Dott.ssa Daniela Matera

Sono una Psicologa ad indirizzo clinico. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso L’Università degli Studi di Bologna e, ottenuta l’abilitazione all’Esercizio della Professione di Psicologa, mi sono iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna con il n° 8277.

Successivamente, ho svolto un Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, grazie al quale ho acquisito competenze riguardo alla riabilitazione e alla diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

In questo momento sto concludendo la formazione presso la Scuola di Specializzazione “Istituto di Terapia Familiare di Bologna” ad orientamento sistemico-relazionale e familiare.

Da diversi anni collaboro come educatrice professionale con diverse Cooperative Sociali del territorio, che offrono servizi educativi e assistenziali per minori con disabilità fisica e/o cognitiva, con “Disturbo dello Spettro Autistico” e disagio psichico, relazionale e familiare. Ho acquisito, quindi, esperienza nell’elaborazione di interventi specifici in risposta ai bisogni educativi speciali e nella stesura dei Piani Educativi Individualizzati ed ho avuto modo di arricchirmi professionalmente, attraverso il confronto con i Servizi di riferimento. Inoltre, ho seguito minori con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento per supporto allo studio e guida nell’utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi, col fine di insegnare un metodo di studio personalizzato e di favorire l’acquisizione di una progressiva autonomia nello studio.

Parallelamente,  ho svolto attività di tirocinio post-lauream presso La Cooperativa Sociale Laura di Faenza, comunità riabilitativa e residenziale per donne con disagio psichico. Grazie a questa esperienza ho osservare la strutturazione di interventi riabilitativi specifici e mirati al recupero di ognuna, prendendone parte attivamente. Successivamente, ho collaborato come psicologa volontaria presso la Neuropsichiatria Infantile di Faenza e Ravenna, dove ho partecipato all’attività di riabilitazione e diagnosi per minori con Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Infine, ho svolto il tirocinio presso il Centro di Salute Mentale di Ravenna, dove ho preso in carico pazienti adulti per un percorso di sostegno psicologico individuale e/o rivolto alla diade genitore/figlio adulto.

Credo fortemente che la qualità e la competenza professionale dipendano anche da una formazione continua e da un confronto arricchente con i miei colleghi e con le altre figure professionali, oltre che da una dedizione e passione verso l’attività lavorativa svolta. Di conseguenza, partecipo a numerosi seminari, workshop ed incontri tematici svolti da psicologi, psicoterapeuti o da altre figure professionali, per incrementare le mie competenze e conoscenze nell’ambito della clinica e per tenermi aggiornata.