QUANTO E’ IMPORTANTE PER LO SVILUPPO DEI BAMBINI?
L’alfabetizzazione emotiva consiste nell’insegnare cosa sono le emozioni, a cosa servono, come si esprimono e come si possono gestire. La capacità di gestire le proprie ed altrui emozioni è una competenza fondamentale per l’adattamento sociale e relazionale di ogni essere umano, in quanto conoscere le emozioni permette di sviluppare strategie di coping (strategie per far fronte allo stress) e di stabilire relazioni sociali positive. Come afferma la psicologa dell’infanzia Neva Milic Muller “l’apprendimento socio-emotivo aiuta i bambini a sviluppare capacità di comunicazione e integrazione sociale”. Infatti, l’assenza di competenze emotive è spesso associata a problemi comportamentali, aggressività e relazioni interpersonali conflittuali. Per il benessere psicologico del bambino, quindi, è fondamentale che venga messo in atto questo lavoro di educazione alle emozioni. L’alfabetizzazione emotiva è frutto dell’interazione tra diversi sistemi che si intrecciano tra loro: il sistema familiare, il contesto scolastico, il gruppo dei pari ecc.
Cosa possono fare i genitori per favorire l’alfabetizzazione emotiva?
- E’ importante che le figure genitoriali non abbiano paura delle emozioni. Non esistono emozioni giuste o sbagliate: anche emozioni come rabbia, tristezza e paura sono utili, in quanto aumentano forza e resilienza e aiutano a crescere.
- Sintonizzarsi: a partire dai primi mesi, i genitori sintonizzandosi con i segnali, i suoni, le espressioni facciali e i gesti dei bambini, li aiutano a capire che i loro sentimenti sono riconosciuti ed importanti per loro.
- Nominare ed aiutare i bambini a fronteggiare i loro sentimenti ed emozioni: in questo modo si insegna ad identificarli e che questi sono normali (es empatizzare con la tristezza di una bambina che vede nonni andar via).
- Evitare di minimizzare o di allontanare i bambini dai loro sentimenti. Se ignorate, le emozioni e i sentimenti possono portare ad agiti aggressivi e/o a sintomi ansiosi e depressivi. Se un bambino impara che le emozioni sono da evitare come può imparare a farvi fronte?
- Insegnare strategie di coping per gestire al meglio le emozioni. In altre parole insegnare al proprio figlio che le emozioni e i sentimenti si possono fronteggiare e mostrare come. Per far questo, è importante che le figure genitoriali stesse siano in grado di gestire le proprie emozioni, in modo da potersi porre come modello positivo e da poter guidare il proprio figlio.